Scritto da Ambra
La volgarizzazione di testi psicologici, la produzione di libri e libelli in proposito e il proliferare di gruppi dediti alla "crescita" - venuti di moda da una certa epoca - hanno sabato 18 dicembre 2010
martedì 14 dicembre 2010
Speciale Natale
Testo di Giovanni N.
Mentre scrivo le ultime foglie resistono attaccate al loro albero. Il primo refolo di vento le staccherà ed andranno a raggiungere le tante
Mentre scrivo le ultime foglie resistono attaccate al loro albero. Il primo refolo di vento le staccherà ed andranno a raggiungere le tante
venerdì 10 dicembre 2010
Oltre se stessi
Scritto da Anna T.
“Chi ve lo fa fare?” è la domanda rimbalzata, via sms e via mail, attraverso le trasmissioni che Radio 3 ha dedicato al Mondo del Volontariato in occasione, appunto,
“Chi ve lo fa fare?” è la domanda rimbalzata, via sms e via mail, attraverso le trasmissioni che Radio 3 ha dedicato al Mondo del Volontariato in occasione, appunto,
lunedì 6 dicembre 2010
Dalla Grotta con Amore
Scritto da Giovanni N.
Ci siamo tornati per la seconda volta quest'anno a luglio. Eravamo circa ad un migliaio di chilometri, all'estremo nord della Francia,
Ci siamo tornati per la seconda volta quest'anno a luglio. Eravamo circa ad un migliaio di chilometri, all'estremo nord della Francia,
giovedì 2 dicembre 2010
Sala d’aspetto
Scritto da Fabrizio
Tutti noi abbiamo frequentato delle sale d’aspetto, io da qualche tempo frequento le sale d’attesa - mi piace molto di più di sala d’aspetto -
Tutti noi abbiamo frequentato delle sale d’aspetto, io da qualche tempo frequento le sale d’attesa - mi piace molto di più di sala d’aspetto -
domenica 28 novembre 2010
Scambio di cuori
La testimonianza di Cristina
Faccio volontariato come assistente domiciliare agli anziani da più di tre anni e per me è una scoperta continua, ma è soprattutto una vocazione.
Faccio volontariato come assistente domiciliare agli anziani da più di tre anni e per me è una scoperta continua, ma è soprattutto una vocazione.
mercoledì 24 novembre 2010
Incontri (dopo il lavoro)
La testimonianza di Matilde
Al momento di lasciare il lavoro per l'età e con molto rimpianto, il primo pensiero è stato per il dopo.....
Inattiva non lo sono mai stata e il volontariato è sempre stata la mia
Al momento di lasciare il lavoro per l'età e con molto rimpianto, il primo pensiero è stato per il dopo.....
Inattiva non lo sono mai stata e il volontariato è sempre stata la mia
sabato 20 novembre 2010
Segnali inquietanti
Scritto da Ambra
Ovunque segnali allarmanti, saturi di minacce, ci raggiungono con frequenza sempre più inquietante.
Tsunami nelle isole Samoa, terremoto a Sumatra, ad Haiti, in Cile.
Ovunque segnali allarmanti, saturi di minacce, ci raggiungono con frequenza sempre più inquietante.
Tsunami nelle isole Samoa, terremoto a Sumatra, ad Haiti, in Cile.
martedì 16 novembre 2010
La scelta di una strada
Scritto da Giovanni N.
Aprendo un vecchio portafoglio, ho trovato anzi ritrovato un batuffolo di cotone conservato in un sacchetto di plastica. Grazie a quell'oggetto dall'apparenza insignificante ho ricevuto l'emozione di un ricordo di anni lontani.
Aprendo un vecchio portafoglio, ho trovato anzi ritrovato un batuffolo di cotone conservato in un sacchetto di plastica. Grazie a quell'oggetto dall'apparenza insignificante ho ricevuto l'emozione di un ricordo di anni lontani.
sabato 13 novembre 2010
Dagli applausi … al passo di danza
Scritto da Anna T.
Chi abbia ancora dubbi sulle virtù taumaturgiche del teatro avrebbe dovuto, per ricredersi, assistere allo spettacolo andato in scena al Teatro Caboto
Chi abbia ancora dubbi sulle virtù taumaturgiche del teatro avrebbe dovuto, per ricredersi, assistere allo spettacolo andato in scena al Teatro Caboto
Villa Panza d’autunno
Scritto da Fabrizio
L’altro giorno sono stato a Villa Panza, a Varese, a vedere la mostra di Robert Rauschenberg.
Villa Panza è una bellissima villa settecentesca del Fondo Ambiente
L’altro giorno sono stato a Villa Panza, a Varese, a vedere la mostra di Robert Rauschenberg.
Villa Panza è una bellissima villa settecentesca del Fondo Ambiente
venerdì 12 novembre 2010
La direzione dell’Evoluzione
Scritto da Fabio
La giunta milanese continua a citare i tanti cantieri che creano disagio alla città come fonte di sviluppo, investimenti e miglioramento.
La giunta milanese continua a citare i tanti cantieri che creano disagio alla città come fonte di sviluppo, investimenti e miglioramento.
sabato 6 novembre 2010
Criminali o folli
"Criminali o folli" è un agile libro presentato al festival della letteratura di Mantova a Settembre.
E' opera dello psichiatra Corrado Bizzarri, mio fraterno amico, che ha diretto per molti anni il Dipartimento di Salute Mentale di Parma ed ora insegna alla scuola di specializzazione della Clinica psichiatrica.
Il libro che ha come sottotitolo : "nel labirinto della perizia psichiatrica" affronta delitti storici ed attuali, sull'onda dell'eterno quesito se debbano essere puniti o curati.
Corrado Bizzarri lo presenterà di persona a Milano affiancato dal criminologo Professor Adolfo Ceretti venerdì 12 novembre alle ore 21 allo spazio Forma in piazza Tito Lucrezio Caro n1.
lunedì 1 novembre 2010
Il labirinto del Sole Nascente
Un giorno al supermercato c'era una coppia di giovani giapponesi che cercava della verdura. Nessuno dei due aveva né il guanto né il sacchetto; sentivo una signora che
giovedì 28 ottobre 2010
Sono come il fiume che scorre
Dedicato a tutti coloro che sono messi a volte duramente a prova dalla vita, per non dimenticare la Bellezza che c'è dentro di sè e per non dimenticare la Bellezza della Vita in sè (Mirco).
sabato 23 ottobre 2010
La gabbia che non vediamo
Ho cominciato a praticare nuoto in piscina all'età di 5 anni, ricordo l'entusiasmo di quegli anni, il fatto di essere la mascotte dei più grandi, ero un portento di allegria, energia e
lunedì 18 ottobre 2010
Ad esempio una pizza
Da mesi mi reco al supermercato Conad quasi esclusivamente per la loro pizza margherita surgelata che, dopo lunghe ricerche, reputo una delle migliori del genere.
mercoledì 13 ottobre 2010
Una sconfinata giovinezza
Un film, un buon film.
Mi riferisco ad "Una sconfinata giovinezza", di Avati. Lino e Chicca (Fabrizio Bentivoglio e Francesca Neri), elegante e colta coppia borghese senza figli, entrano nella spirale drammatica della malattia, l'Alzheimer di lui.
La progressione della malattia precipita Lino in un baratro di scadimento cognitivo e comportamentale, che non bloccano Chicca dal continuare ad amarlo, dolorosamente.
Il tema è trattato con rigore clinico, ed in questo senso divulgativo. Specie nella regressione a tempi lontani, infantili del protagonista, tempi cui Lino catarticamente ritorna per il suo scomparire.
Mi riferisco ad "Una sconfinata giovinezza", di Avati. Lino e Chicca (Fabrizio Bentivoglio e Francesca Neri), elegante e colta coppia borghese senza figli, entrano nella spirale drammatica della malattia, l'Alzheimer di lui.
La progressione della malattia precipita Lino in un baratro di scadimento cognitivo e comportamentale, che non bloccano Chicca dal continuare ad amarlo, dolorosamente.
Il tema è trattato con rigore clinico, ed in questo senso divulgativo. Specie nella regressione a tempi lontani, infantili del protagonista, tempi cui Lino catarticamente ritorna per il suo scomparire.
venerdì 8 ottobre 2010
Elogio della follia (vera)
Ma esser folli che significa? la follia è la normalità, il conformismo, gli schemi a cui dobbiamo o meglio vogliamo sottostare tutti i giorni.
Se potessimo guardarci realmente da
Se potessimo guardarci realmente da
domenica 3 ottobre 2010
Un’abitudine tutta italiana
Le vacanze che preferisco sono quelle nelle grandi città del mondo, possibilmente fuori dagli itinerari turistici classici, per comprendere e vivere al massimo lo spirito delle società che mi ospitano.
martedì 28 settembre 2010
La rinascita - Ottava ed ultima puntata
Torniamo alla storia di Giorgio. Serenamente entriamo in pieno autunno. Ottobre. Piove a dirotto. Le strade di Genova si trasformano in torrenti.
venerdì 24 settembre 2010
Il trapianto - Settima e penultima puntata
E' il momento di dire che i progressi della ricerca sono continui e non smettono mai di stupire. Dal primo trapianto del 1976 ad oggi i rischi del trapianto di midollo sono stati molto
lunedì 20 settembre 2010
Nicoletta: un ricordo particolare - Sesta puntata
Una delle storie più commoventi è quella di Nicoletta. Con i suoi genitori e specie con la madre) (che Giorgio definiva una leonessa per il suo coraggio) ogni giorno ci scambiavamo
giovedì 16 settembre 2010
Ospedale S. Martino di Genova - Quinta puntata
Nella seconda parte del ciclo subentrano complicazioni psicologiche anche per la stanchezza e per le prove cui il fisico è stato sottoposto. E poi si è fatta assillante l'ansia di rivedere Jacopo.
domenica 12 settembre 2010
Ospedale S. Martino di Genova - Quarta puntata
Presto "muso duro" perde i capelli. Anzi, al primo accenno di caduta, anticipa i tempi e se li strappa (sono ormai appena attaccati alla cute) con l'ausilio di un cerotto. In camera d'aspetto, dalla finestra aperta, giungono attutiti i rumori
mercoledì 8 settembre 2010
Ospedale S. Martino di Genova - Terza puntata
Torniamo al nostro arrivo al S. Martino. Troviamo Giorgio tranquillo almeno in apparenza perché parte dei pensieri che gli hanno fatto compagnia, specie nella fase di trapianto, li abbiamo appresi da lui, quando al riguardo, si è espresso pubblicamente.
sabato 4 settembre 2010
Ospedale S. Martino di Genova - Seconda puntata
Ematologia Padiglione cinque
Nostro figlio è sistemato in una cameretta a due letti. E' in compagnia di Angelo, un uomo piuttosto anziano che viene dai monti che cingono la Liguria. E' assistito dai suoi nipoti, un giovanotto ed una signorina.
Nostro figlio è sistemato in una cameretta a due letti. E' in compagnia di Angelo, un uomo piuttosto anziano che viene dai monti che cingono la Liguria. E' assistito dai suoi nipoti, un giovanotto ed una signorina.
martedì 31 agosto 2010
Padiglione cinque - Prima puntata
Accompagnare un figlio medico nella sua lotta vittoriosa contro la leucemia
Accadde in aprile
Questa è la storia di una battaglia con la leucemia combattuta e vinta ed un implicito
Accadde in aprile
Questa è la storia di una battaglia con la leucemia combattuta e vinta ed un implicito
domenica 27 giugno 2010
martedì 22 giugno 2010
Il 2012 … le profezie
Da Fabrizio ed Ambra due diverse interpretazioni di una stessa misteriosa data a venire che qui in Italia sembra preannunciarsi attraverso gli sconvolgimenti del clima, cui stiamo assistendo.
sabato 19 giugno 2010
Il balzo
Tlin tlin … mi mancherai tramvai
Ti guardo già coccolandomi nella malinconia
La mia città … grigia, frenetica, anonima, che non mi piace ma che comunque mi lascerà un vuoto
… el grand Milàn …
Ti guardo già coccolandomi nella malinconia
La mia città … grigia, frenetica, anonima, che non mi piace ma che comunque mi lascerà un vuoto
… el grand Milàn …
lunedì 14 giugno 2010
mercoledì 9 giugno 2010
La donna delle sette fonti
Un carissimo amico mi ha regalato un libro strano “La Donna delle Sette Fonti” che mi ha subito appassionato. Un romanzo fresco, aereo, leggero e profondo insieme, dedicato all´Acqua, allo Spirito di tutte le acque, e alla Terra che l’ospita.
giovedì 3 giugno 2010
Vae Victis
Esistono comportamenti che sono obiettivamente un danno sociale. Si tratta di azioni che generano un’evidente lesione di diritti e di interessi altrui o della società e che vengono giustamente sanzionati dalla legge.
sabato 29 maggio 2010
Lettera di un nipote a sua nonna
martedì 25 maggio 2010
Montagne
Non mi son messa mai a contemplare le montagne come ora ... la loro cima perennemente innevata, bianca.
Nascita, evoluzione, morte; ai loro piedi la vita scorre ma esse restan perennemente bianche,
Nascita, evoluzione, morte; ai loro piedi la vita scorre ma esse restan perennemente bianche,
giovedì 20 maggio 2010
Mezzogiorno di ghiaccio
Sono salita sull'autobus, un mezzogiorno. Mi sono seduta. Davanti a me stavano due ragazzini, 15 o 16 anni, l'aria strafottente tipica degli adolescenti timidi, insicuri. Ridono in continuazione, scioccamente.
sabato 15 maggio 2010
Agorà
Si parla forse poco di questo film uscito curiosamente solo di recente in Italia - pare perchè ostacolato - ma in realtà immesso sul mercato cinematografico quasi 2 anni fa.
Per una recensione accurata con eventuali critiche e commenti vi rimando ai vari siti cinefili che ci sono in giro, tra questi FilmTV o cinemania; dirò solo, al fine di circostanziare ambiente e periodo storico,
Per una recensione accurata con eventuali critiche e commenti vi rimando ai vari siti cinefili che ci sono in giro, tra questi FilmTV o cinemania; dirò solo, al fine di circostanziare ambiente e periodo storico,
martedì 11 maggio 2010
Fuoco
Dopo la splendida mostra L'Anima dell'acqua ospitata la scorsa primavera a Palazzo Reale a Milano - viaggio tra miti, immagini pittoriche e sculture per lo più immersi nel suono tranquillizzante dell'acqua - ora è la volta dell'Anima del Fuoco a Palazzo Reale
mercoledì 5 maggio 2010
Space Change al Forte di Bard
Qualche settimana fa sono stato al Forte di Bard per l’inaugurazione della mostra “Space change” (rimarrà aperta fino al 4 Luglio 2010).
Il Forte di Bard è situato all’inizio della Valle d’Aosta ed è una fortezza militare che
Il Forte di Bard è situato all’inizio della Valle d’Aosta ed è una fortezza militare che
sabato 1 maggio 2010
Internet Saloon:la scuola di computer per over 50
Per chi ancora non lo sapesse, anche a Milano c’è quella simpatica e meritevole iniziativa che si chiama INTERNET SALOON dove gli “over 50”, con poca o addirittura nessuna dimestichezza con il computer, possono
martedì 27 aprile 2010
Sulla mia spalla, dolcemente
Quel giorno a pranzo assistemmo, con grande emozione, all’atterraggio del mezzo che, per primo, aveva allunato.
Mia madre, come tutte le domeniche, era venuta a pranzare a casa mia (abitava al secondo piano
Mia madre, come tutte le domeniche, era venuta a pranzare a casa mia (abitava al secondo piano
giovedì 22 aprile 2010
… e bisogna solo urlare
Son stata “accusata” di avere troppa educazione … il mondo del lavoro in questo momento storico è davvero molto duro … mai come ora bisogna avere il cosidetto “pelo sullo stomaco” per andare avanti. Urlare, urlare, urlare seppur una volta era
domenica 18 aprile 2010
Bufale di mozzarella
Da diversi anni la posta elettronica è entrata nelle nostre vite come mezzo di contatto (sostituendo quella più romantica cartacea).
Se la mail ha portato diversi vantaggi in termini di celerità e di basse spese - per citarne alcuni - ha anche permesso il proliferare di
Se la mail ha portato diversi vantaggi in termini di celerità e di basse spese - per citarne alcuni - ha anche permesso il proliferare di
martedì 13 aprile 2010
Lettera aperta a Bersani
giovedì 8 aprile 2010
La città bianca
Da un libretto intitolato “Poesie”, trovato tra vecchie carte nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Mi avevano colpito la sua bellezza e la tristezza profonda di cui la poesia è intrisa.
La pioggia cadde sulla città bianca
mentre uomini lenti raccoglievano foglie nei viali
La pioggia cadde sulla città bianca
mentre uomini lenti raccoglievano foglie nei viali
sabato 3 aprile 2010
Il deserto dell’educazione
"Dopo tutto, non vi sono figli illegittimi,
ma solo genitori illegittimi"
(Anthony Burgess)
Oggi, e non posso fare paragoni con il passato, oggi capita spesso, troppo spesso, di sentire
ma solo genitori illegittimi"
(Anthony Burgess)
Oggi, e non posso fare paragoni con il passato, oggi capita spesso, troppo spesso, di sentire
lunedì 29 marzo 2010
Non perdetevi il film “L’ospite inatteso” (se non l’avete già visto la scorsa stagione)
Anche da parte mia un suggerimento per un film che è però della scorsa stagione, rivisto di recente al cineforum: occasione in cui mi è piaciuto, se possibile, ancora di più per cui ve lo consiglio caldamente.
Si tratta de “ L’Ospite inatteso” diretto da Thomas McCarthy (regista a me sconosciuto, lo ammetto): un piccolo film senza effetti speciali né
mercoledì 24 marzo 2010
A 80 anni meglio sola …
Così mi ripete spesso la signora S., parlando della sua situazione. Devo dire che fin da quando l’ho conosciuta qualche anno fa, la signora S. mi ha sempre un po’ stupito perché non l’ho mai vista particolarmente afflitta e
venerdì 19 marzo 2010
Chiedi il rimborso (del canone RAI)
Chiunque abbia 75 o più anni con reddito non superiore a 6.723,98 Euro all’anno (l’importo
martedì 16 marzo 2010
Semplici sorrisi
Una assistita Seneca, Tea Martinet,
ci aveva mandato tempo addietro
questa poesia di John P. Faber,
segnalandocela come degna di nota.
ci aveva mandato tempo addietro
questa poesia di John P. Faber,
segnalandocela come degna di nota.
Iscriviti a:
Post (Atom)